![]() |
![]() |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
||||||||
![]() |
![]() |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
Il Coro Arcobaleno - Palasport 2017 |
|
"IL VALORE DEL TEMPO" è un musical scritto da Cristina Torselli, liberamente tratto dal racconto “ Momo” di Michael Ende.
Nikolas Torselli e Mario Trivellini hanno collaborato con l’autrice Cristina Torselli, per le musiche di alcune canzoni. E’ un musical molto impegnativo e difficile, ma avvincente e pieno di suspance, denso di significati profondi. La storia prelude a cosa forse potrebbe accadere ad ognuno di noi quando perdiamo di vista i valori che davvero contano e ci facciamo trascinare dai falsi miti della società moderna: potere, ricchezza, arrivismo…mai nessun racconto per bambini è stato così attuale . Alla periferia di una grande città ci sono i resti di un anfiteatro, in passato simbolo ludico e culturale. Vi si stabilisce una bambina con meravigliosi occhi neri e capigliatura ricciuta dello stesso colore, palesemente mai sfiorata da pettine, vestita con una sottana variopinta di toppe ed una giacca maschile molto più grande della sua taglia. Dice di chiamarsi Momo. La bambina viene accolta con gioia dagli abitanti della città e rivela ben presto di possedere doni straordinari: fa sbocciare la fantasia dei coetanei, è capace di riappacificare gli animi litigiosi, di far comprendere agli altri gli errori e di risolvere i problemi della gente. In effetti non fa altro che ascoltare tutti con attenzione: un’attenzione tale da non poterne rimanere indifferenti. Momo è amata da tutti e la vita corre tranquilla finchè un’ombra cupa si estende sulla città. Una minaccia subdola ed invisibile, quasi impossibile da fermare. Sono gli uomini grigi che si nutrono di tempo rubato agli uomini. La vita nella città diviene frenetica e vuota. Tutti corrono, tutti hanno fretta: non c’è più tempo per coltivare i propri sogni, le passioni, l’amicizia e l’amore. Tutti, volenti o nolenti restano intrappolati nella tela tessuta dai Signori Grigi. Tutti eccetto Momo che con il suo impegno ed il suo amore per gli altri riuscirà a salvare il mondo. |
![]() |
La prima versione della locandina per Scuolidarietà 2008 |
|
![]() |
|
I personaggi - Palasport 2017 |
2017 - Palasport (LU) Momo, Beppo e Gigi |
2017 - Palasport (LU) Il papà legge "Momo" alla sua bambina |
2017 - Palasport (LU) L'auto dei Signori Grigi |
2017 - Palasport (LU) I Signori Grigi |
2017 - Palasport (LU) Bibi Girl e Buby Boy |
2017 - Palasport (LU) La sfilata dei bambini per salvare la città |
2017 - Palasport (LU) Cassiopea, la tartaruga di Mastro Hora |
2017 - Palasport (LU) Mastro Hora |
2017 - Palasport (LU) Momo allo Stagno delle Orefiori |
2017 - Palasport (LU) Beppo al commissariato |
2017 - Palasport (LU) Momo ha salvato tutti! |
2017 - Palasport (LU) Girotondo finale |
![]() |
|
I personaggi - Palasport 2008 |
2008 - Palasport (LU) Le ragazze |
2008 - Palasport (LU) Il Coro |
2008 - Palasport (LU) Momo e un'Orafiore |
Il Tirreno scrive... |
2008 - Bagni di Lucca (LU) Momo e Cassiopea inseguite dai signori Grigi |
2008 - Bagni di Lucca (LU) Beppo al commissariato |
2008 - Bagni di Lucca (LU) Le Orefiori |
2008 - Bagni di Lucca (LU) Il successo di Gigi |
2009 - Teatro Chiabrera (SV) I signori Grigi |
2009 - Teatro Chiabrera (SV) Mastro Hora e i suoi orologi |
2009 - Teatro Chiabrera (SV) La sfilata dei bambini per salvare la città dai signori Grigi |
2009 - Teatro Chiabrera (SV) Momo |
![]() |
|
Il Coro Arcobaleno - Palasport 2008 |