Anche quest’anno l’Associazione musicale Coro Arcobaleno organizza, con il patrocinio del Comune di Lucca, della Provincia di Lucca, del Comune di Capannori, del Comune di Porcari e con il contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca, uno spettacolo rivolto agli studenti delle scuole dell’obbligo

FINALIZZATO AL REPERIMENTO FONDI PER LA SCUOLA.

 

Sarà presentato il musical “NELL'ISOLA CHENONCÈ”, con canzoni di Francesco Rinaldi e Cristina Torselli, ispirato al racconto di letteratura per ragazzi “Peter Pan” di James Matthew Barrie.

 

“Scuolidarietà” è giunta alla 15° edizione. I sacrifici per raggiungere questo traguardo sono stati tanti, ma ripagati dagli ottimi risultati raggiunti in tutti questi anni. La manifestazione è stata ideata dal Coro Arcobaleno di Lucca, in un rapporto di collaborazione con le scuole del territorio sempre più affiatato. La collaborazione che si è creata tra il Coro Arcobaleno e il mondo scolastico stimola fortemente la sensibilità verso lo spettacolo fatto da bambini per bambini, che sicuramente è veicolo dei valori fondamentali per la vita molto spesso messi da parte.

 

Le motivazioni che hanno spinto l’Associazione Arcobaleno ad iniziare questo cammino sono state principalmente due: il desiderio di coinvolgere più bambini possibile in momenti di cultura educativa e divertente, e contribuire economicamente ad alcune necessità delle scuole. Infatti il 50% del ricavato viene ripartito tutti gli anni fra le scuole che hanno partecipato. Molti sono stati coloro che hanno sostenuto in questi anni l’iniziativa e a tutti va un sentito ringraziamento.

 

L’appuntamento è al Palazzetto dello sport di Lucca, lunedì 11 Aprile 2011 con due rappresentazioni: alle 10 e alle 14,15. Allo spettacolo del mattino possono intervenire solamente gli alunni delle scuole prenotate, con i rispettivi insegnanti. Allo spettacolo del pomeriggio può partecipare anche la cittadinanza.



Clicca qui per vedere l'articolo di giornale di "La Nazione"
della 15° Edizione di Scuolidarietà



La regia dello spettacolo e gli arrangiamentimusicali sono della direttrice del coro Cristina Torselli. Le scenografie sono di Pierangelo Torselli,
i costumi di Rita Pulvirenti e Sandra Carrara.

Preziosa anche quest’anno la collaborazione attiva della Fondazione Banca del Monte di Lucca che coprirà le spese di allestimento.

 

 

In preparazione......Costruzione del Galeone dei Pirati
In preparazione......Costruzione del Totem degli Indiani
 

Musical liberamente tratto dal romanzo “ Le avventure di Peter Pan” di J.M.Barrie.

Peter Pan è un bambino che non vuole crescere e per questo ha deciso di andare a vivere in un luogo speciale: l’Isola Chenoncè, raggiungibile solo grazie alla fantasia.
Lo spettacolo inizia con Peter Pan che si presenta a Jane, la bambina di Wendy, per invitarla a partire con lui, come ha fatto per molti anni con Wendy.
Peter racconterà a Jane tutta la sua storia dai giardini di Kensington fino al momento in cui Wendy, ormai grande decide di non partire più con lui.

Peter riuscirà a convincere Jane a far parte del suo mondo fantastico, anche se è consapevole che quando per lei giungerà il momento di crescere, ella vorrà rimanere nel mondo reale… Peter, l’eterno bambino, invece, tornerà, tornerà per sempre ad invitare tutte le bambine che sono capaci di sognare e che vorranno per un po' partire con lui verso il mondo della fantasia.

Rimanere bambini però non deve essere il rifiuto della realtà ma un importante stimolo per vivere la vita con gioia ed entusiasmo.

“La fantasia senza realtà è come una via che non sa dove andar. La fantasia nella realtà invece è una via che ti porta più il là”

LE CANZONI DEL MUSICAL
Nell’Isola Chenoncè

DOPO L’ORA DI CHIUSURA (Cristina Torselli)
A Londra, nei giardini di Kensington, dopo l’ora di Chiusura iniziano le feste delle fate. Ad una di queste feste Mab, la regina delle fate, per ricompensarlo di aver suonato il suo flauto regala a Peter la facoltà di volare.

NINNA NANNA DELL’ADDIO (Francesco Rinaldi)
Peter Pan è molto combattuto: restare nei giardini di Kensington assieme alle fate e ai suoi amici, cioè rimanere nel mondo della fantasia, o tornare dalla mamma, quindi nel mondo reale?

VOLA VOLA CON ME (Francesco Rinaldi)
Peter Pan ha fatto la sua scelta: è andato a vivere nell’Isola Chenoncè da cui di tanto in tanto torna per invitare i bambini a partire con lui.
Peter Pan invita Wendy a seguirlo per fare da mamma a lui e ai bimbi smarriti.

SE SI VUOL ESSERE FELICI (Cristina Torselli)
Per una serena convivenza si deve mettere un po’ da parte il nostro egoismo ed essere disponibili con gli altri.

MAMMINA WENDY (Francesco Rinaldi)
Peter ed i bimbi smarriti costituiscono una casetta per la “mammina” Wendy.

REGALI A WENDY (Cristina Torselli)
Ogni bimbo smarrito da il suo regalo di benvenuto a Wendy.

NELLA CASA SOTTOTERRA (Francesco Rinaldi)
I bimbi smarriti mostrano ai tre fratellini il loro rifugio sotterraneo.

LAGUNA BLU (Francesco Rinaldi)
Peter Pan conduce Wendy nell’incantata laguna delle sirene.

VIVA VIVA CAPITAN UNCINO (Francesco Rinaldi)
I Pirati acclamano il loro capitano e rapiscono Giglio Tigrato, la bella figlia del Grande Capo Indiano.

DUELLO (Mario Trivellini)
L’immancabile duello per la liberazione della principessa indiana interrotto dall’arrivo del coccodrillo.

DUMBA BADUMBA (Francesco Rinaldi)
Grande festa e patto di pace al campo indiano per la liberazione di Giglio Tigrato.

ALL’ARREMBAGGIO (Cristina Torselli)
Peter, i bimbi smarriti, Wendy, Gianni e Michele si impadroniscono del galeone lasciato dai Pirati di Capitan Uncino e decidono di partire alla scoperta del mondo.

MAI PIU’ (Cristina Torselli)
Il tempo passa per Wendy che è divenuta adulta e madre di una bambina, invece per Peter Pan il tempo non passa mai.

TORNA CON ME (Francesco Rinaldi)
Peter Pan torna per l’ultima volta da Wendy e la invita a tornare e restare per sempre con lui nel mondo della fantasia.



I CORISTI DEL CORO ARCOBALENO

Alba Amina
Angelini Lucia
Barba Aurora
Baronti Sunita
Barsella Elisa
Bertelli Ester
Bottacin Lorenzo
Bruni Elisabetta
Bruni Rachele
Buchignani Giulio
Carignani Elisa
Catania Matilde
Ciardo Greta
Ciardo Martina
Colombini Chiara
Corti Camilla
Del Greco Arianna
Del Greco Federica
Della Togna Alice
Della Togna Giulio
Dell’Orfanello Ruggero
Del Sorbo Ylenia
Di Bello Luca
Di Pietro Francesca
Di Simo Genny
Fioretta Michela
Francesconi Alessio
Froli Gabriel
Froli Giada
Froli Kevin
Gaddini Anna
Gambini Giacomo
Ghimenti Valentina
Giambastiani Irene
Giammattei Emma
Laurenzi Giulia
Mannelli Rocco
Marcheschi Angelica
Marcheschi Martina
Marcheschi Rachele
Martini Matteo
Moltomoli Alessia
Murtas Valentina
Napoli Chiara
Orsi Sofia
Paoli Maria
Pera Martina
Piazzolla Sara
Rinaldi Daniele
Rinaldi Marta
Romani Anna
Salute Beatrice
Sorrentino Denise
Tolomei Sara
Viotto David
Viotto Matilde

IL GRUPPO COREOGRAFICO DEL CORO ARCOBALENO

Bandini Ilaria
Bandini Silvia
Barsella Marco
Bertocchini Chiara
Cecconi Maria Chiara
Cecconi Martina
Cinacchi Sara
Del Papa Benedetta
Di Bello Marco

Fabbri Erika
Gaddini Giulio
Gradi Marco
Luchetti Nicola
Martinelli Alessandro
Massei Margot
Meacci Vanessa
Mugnaini Daniel
Napoli Serena
Paganelli Laura
Pucci Ilaria
Raggi Debora
Ridolfi Alessandro
Salute Michela
Simi Matteo
Trassinelli Isabella
Trassinelli Matteo
Zambonini Francesca
Zanforlini Sara

Il gruppo dei “grandi” è stato coordinato da Martina Cecconi
Il gruppo dei “piccoli” è stato coordinato da Rachele Marcheschi




IL GRUPPO STRUMENTALE DEL CORO ARCOBALENO

MARIO TRIVELLINI – chitarra acustica
MATTEO NICOLAI – chitarra elettrica
LUCA BARSELLA – chitarra classica
ELISA BARSELLA - viola
MICHELE GIANNELLI - basso
ROBERTO BANDINI - batteria
ROBERTO MARCHESCHI - percussioni
ANGELICA MARCHESCHI – flauto traverso
NIKOLAS TORSELLI – tastiere ed effetti





Costumi:
RITA PULVIRENTI – SANDRA CARRARA – NICOLETTA NALDI – MONICA MARCHESCHI

Scenografie:
Ideazione: PIERANGELO TORSELLI
Realizzazione: PIERANGELO TORSELLI - CLAUDIO BOTTACIN – DIEGO CIARDO –
FRANCO GADDINI - MASSIMO GHIMENTI – LUCA FROLI – FRANCESCO FIORETTA
con la collaborazione di altri genitori

Grafica:
ROBERTO BANDINI
Canzoni di:
FRANCESCO RINALDI – MARIO TRIVELLINI – CRISTINA TORSELLI
Arrangiamenti:
CRISTINA TORSELLI - NIKOLAS TORSELLI
Tecnico audio:
LUCA BARSELLA
Regia e direzione del coro:
CRISTINA TORSELLI
Responsabile organizzazione:
RITA PULVIRENTI


Privacy & Cookie Policy