scarica il regolamento per le scuole (in formato PDF)

scarica il modulo d'iscrizione per le scuole (in formato PDF)

 


L’appuntamento è al Palazzetto dello sport di Lucca, lunedì 14 Aprile 2014 con due rappresentazioni: alle 10 e alle 14,15. Allo spettacolo del mattino possono intervenire solamente gli alunni delle scuole prenotate, con i rispettivi insegnanti. Allo spettacolo del pomeriggio partecipa anche la cittadinanza.


Anche quest’anno l’Associazione musicale Coro Arcobaleno organizza, con il patrocinio del Comune di Lucca, della Provincia di Lucca, del Comune di Capannori, del Comune di Porcari e con il contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca, uno spettacolo rivolto agli studenti delle scuole dell’obbligo

FINALIZZATO AL REPERIMENTO FONDI PER LA SCUOLA.

 

Sarà presentato il musical
"NEL REGNO DI OZ"

Nel Regno di Oz è tratto dal racconto per bambini “Il Mago di Oz” di Frank Baum. Come dice lo stesso autore, tale racconto è stato scritto con l’intento di piacere ai bambini, offrendo loro una fiaba “modernizzata” nella quale sono state conservate la meraviglia e la gioia ma sono stati eliminati incubi ed angosce. Francesco Rinaldi ha evidenziato in ogni canzone dello spettacolo i contenuti di cui il racconto è denso.
I personaggi, pur appartenendo al mondo della fantasia, vivono le sensazioni, le paure, le gioie, le aspirazioni che ognuno di noi incontra ogni giorno nel difficile cammino della vita.
Doroty e il suo cane Totò, catapultati da un ciclone nel meraviglioso Regno di Oz, incontrano prima lo Spaventapasseri, poi l’Uomo di latta ed il Leone. Insieme si incamminano per andare dal Mago di Oz, alla ricerca di qualcosa di cui hanno bisogno e credono di non avere. Il Mago di Oz non farà magie, ma li aiuterà ad accorgersi che quello che stanno cercando è già dentro ognuno di loro. Tutto questo perché anche noi possiamo valorizzare i nostri tesori, ognuno nella propria espressività, consapevoli che ciò si realizza dopo molte esperienze e difficoltà, ma soprattutto dopo aver imparato a liberare la nostra mente da futili preoccupazioni per dare spazio alla spontaneità, alla sincerità, alla semplicità…

 

“Scuolidarietà”nel 2014 è giunta alla 18° edizione. I sacrifici per raggiungere questo traguardo sono stati tanti, ma ripagati dagli ottimi risultati raggiunti in tutti questi anni. La manifestazione è stata ideata dal Coro Arcobaleno di Lucca, in un rapporto di collaborazione con le scuole del territorio sempre più affiatato. La collaborazione che si è creata tra il Coro Arcobaleno e il mondo scolastico stimola fortemente la sensibilità verso lo spettacolo fatto da bambini per bambini, che sicuramente è veicolo dei valori fondamentali per la vita molto spesso messi da parte.

 

Le motivazioni che hanno spinto l’Associazione Arcobaleno ad iniziare questo cammino sono state principalmente due: il desiderio di coinvolgere più bambini possibile in momenti di cultura educativa e divertente, e contribuire economicamente ad alcune necessità delle scuole. Infatti il 50% del ricavato viene ripartito tutti gli anni fra le scuole che hanno partecipato. Molti sono stati coloro che hanno sostenuto in questi anni l’iniziativa e a tutti va un sentito ringraziamento.

La consegna dei buoni acquisto alle scuole intervenute a "Scuolidarietà 2014" avverrà MERCOLEDÌ 7 MAGGIO 2014 alle ore 10 presso la sede operativa del Coro.

 

 

LE CANZONI DEL MUSICAL
Nel Regno di Oz

LA CASETTA NEL CICLONE
Dorothy vive in una prateria nel Kansas. Non è contenta di quello che ha e sogna di uscire dal suo grigio ambiente.
Con la sua casetta ed il suo cane Totò viene catapultata da un ciclone nel meraviglioso Regno di Oz.
La casa, cadendo, uccide la perfida Strega dell’Est.

LE SCARPETTE D’ARGENTO
I Ghiottoni, abitanti dell’Est, assieme alla Strega buona del Nord, danno il benvenuto a Dorothy e la ringraziano per averli liberati dalla strega che li teneva schiavi. Le affidano le scarpette d’argento della strega cattiva dotate di un enorme potere magico.
Non potendo aiutarla a tornare nel Kansas, la invitano ad incamminarsi per il sentiero giallo che porta alla Città degli Smeraldi dove vive un potentissimo Mago che certamente potrà aiutarla a ritrovare la via di casa.

TESTA DI PAGLIA
Lungo il cammino Dorothy incontra uno Spaventapasseri che si lamenta di non avere il cervello. Il Mago potrà darglielo?

SONO DI LATTA
Proseguendo per il sentiero giallo, i due incontrano un uomo tutto fatto di latta. Dice di non avere un cuore.
Dorothy e lo Spaventapasseri gli propongono di aggregarsi a loro per incontrare il Mago di Oz che forse potrà aiutarlo.

IL LEONE PAUROSO
Nella foresta incontrano un leone a cui manca il coraggio.
La compagnia adesso è al completo e prosegue il cammino verso la Città degli Smeraldi dove vive il grande Mago.

IL CAMMINO DEGLI OSTACOLI

Il cammino verso Oz si fa sempre più insidioso. I quattro amici riescono tuttavia a superare ogni difficoltà proprio grazie alle loro capacità.
La città degli Smeraldi è ormai vicina.

SE AVESSI QUELLO CHE NON HO
I quattro amici si presentano al cospetto del Mago che si manifesta loro in quattro modi diversi.
Ognuno farà la propria richiesta che il mago promette di esaudire solo dopo che Dorothy avrà sconfitto la perfida Strega dell’Ovest.

STREGA PIU’ STREGA
La perfida e potentissima strega dell’Ovest, che tiene in schiavitù il popolo dei Gialloni, vede arrivare Dorothy ed i suoi amici.
Decide di catturarli, farli suoi schiavi e rubare le magiche scarpette d’argento a Dorothy.

NON SONO UN MAGO
Una volta sconfitta la Strega dell’Ovest, Dorothy ed i suoi amici si presentano nuovamente a Oz, ma, ahimè, scoprono che il grande mago è in realtà un uomo qualunque: non ha alcun potere ma possiede quella dose di fantasia che sarà comunque sufficiente per trovare il modo,
anche senza poteri magici, di dare a ciascuno ciò di cui ha bisogno.
Il Mago propone a Dorothy di tornare nel Kansas a bordo della Mongolfiera con cui lui stesso un giorno, era giunto nel regno di Oz.

ILLUSIONE E REALTA’
Purtroppo la mongolfiera del Mago parte senza Dorothy facendo sfumare così il suo sogno di poter riabbracciare la zia e lo zio.
Sarà Glinda, la Strega buona del Sud, ad indicare alla bambina il modo per tornare a casa. Dorothy, grazie al potere delle scarpette d’argento, avrebbe potuto farlo da subito ma, a volte, prima di conoscere le possibilità che abbiamo, dobbiamo fare infinite esperienze.

IL SENTIERO DELLA VITA
La canzone in cui è racchiusa la morale di tutto il racconto.



I CORISTI DEL CORO ARCOBALENO

Alba Amina
Angelini Lucia
Baronti Assuero
Baronti Sunita
Barsella Elisa
Bertelli Ester
Bottacin Lorenzo
Bruni Elisabetta
Bruni Rachele
Buchignani Giulio
Carli Francesco
Ciardo Greta
Ciardo Martina
Coiàniz Claudio
Contursi Aurora
Corti Camilla
D’ Acunzo Elena
Del Greco Arianna
Del Greco Federica
Della Togna Alice
Della Togna Giulio
Di Bello Luca
Di Maria Giulia
Di Pietro Francesca
Di Simo Genny
Fioretta Chiara
Fioretta Michela
Froli Gabriel
Froli Giada
Froli Kevin
Gaddini Anna
Gambini Giacomo
Ghimenti Valentina
Giambastiani Aurora
Giambastiani Irene
Laurenzi Giulia
Mannelli Rocco
Martini Chiara
Murtas Valentina
Napoli Chiara
Paoli Federico
Paoli Maria
Paolinelli Alessandra
Piazzolla Sara
Pucci Emma
Rinaldi Daniele
Romani Anna
Salute Beatrice
Tolomei Chiara
Tolomei Sara
Viotto David
Viotto Matilde
Zambonini Emanuele

IL GRUPPO COREOGRAFICO DEL CORO ARCOBALENO

Bandini Ilaria
Bandini Silvia
Barsella Marco
Bertocchini Chiara
Bianchi Marta
Catelli Elisa
Cecconi Maria Chiara
Cecconi Martina
Colombini Chiara
De Bonis Gina
Di Bello Marco
Luchetti Nicola
Marcheschi Martina
Marcheschi Rachele
Massei Margot
Massei Michelle
Paganelli Laura
Pucci Elisa
Pucci Ilaria
Raggi Debora
Ridolfi Alessandro
Rinaldi Marta
Salute Lino
Torselli Pierangelo
Trassinelli Isabella
Trassinelli Matteo
Zanforlini Sara

Il gruppo coreografico è coordinato da Martina Cecconi, Rachele Marcheschi e Isabella Trassinelli




IL GRUPPO STRUMENTALE DEL CORO ARCOBALENO

NIKOLAS TORSELLI: tastiere - effetti - armonica
MARIO TRIVELLINI: chitarra acustica
MICHELE GIANNELLI: basso
ROBERTO MARCHESCHI: bongos e percussioni
ROBERTO BANDINI: batteria
ANGELICA MARCHESCHI: flauto traverso
ELISA BARSELLA: viola - flauto contralto



Coreografie scuole
Cristina Torselli

Costumi del Coro e delle Scuole
Ideazione: RITA PULVIRENTI
Realizzazione: SANDRA CARRARA RAGGI – MONICA ROSSI MARCHESCHI -
NICOLETTA NALDI VISIBELLI – MICHELA CARMASSI DEL GRECO– MARIANGELA CARMASSI ANGELINI

Scenografie
Ideazione: PIERANGELO TORSELLI
Realizzazione: PIERANGELO TORSELLI - DIEGO CIARDO – LUCA FROLI
– FRANCESCO FIORETTA - LINO SALUTE – MASSIMO GHIMENTI - CLAUDIO BOTTACIN
con la collaborazione di altri genitori

Grafica
ROBERTO BANDINI

Canzoni di
FRANCESCO RINALDI – MARIO TRIVELLINI - CRISTINA TORSELLI

Tecnici audio
LUCA BARSELLA - DIEGO CIARDO - SILVANO DI BELLO

Regia e direzione del coro
CRISTINA TORSELLI

Responsabile organizzazione
RITA PULVIRENTI


Privacy & Cookie Policy